Essere camionista non è facile. Si tratta di una professione che richiede sacrificio, dedizione e responsabilità. Ma dobbiamo dire che è anche una professione che offre soddisfazioni, libertà, opportunità di viaggiare e conoscere nuove realtà. Come in ogni lavoro, però, ci sono delle sfide da affrontare e dei rischi da prevenire.
In questo articolo, vogliamo condividere con voi alcuni suggerimenti utili per la salute, per evitare lo stress e vivere con serenità la vita da camionista.
I nostri suggerimenti per la salute del camionista
La salute è il bene più prezioso che abbiamo e va tutelata con cura. Per i camionisti, che passano molte ore alla guida e hanno spesso ritmi irregolari, è ancora più importante seguire uno stile di vita sano. Ecco alcuni consigli:
• mantenete una buona postura alla guida: scegliete un sedile comodo e regolatelo in modo da avere una visione ottimale della strada e una distanza adeguata dai pedali; evitate di stare troppo curvi o troppo distesi, e fate delle pause ogni due ore per stirare le gambe e la schiena
• seguite una dieta equilibrata ed evitate il consumo eccessivo di alcol, caffè e bevande energetiche: preferite cibi freschi e leggeri, come frutta, verdura, cereali integrali, carni bianche e pesce; evitate i pasti troppo abbondanti o troppo grassi, che possono causare sonnolenza o problemi digestivi; bevete molta acqua per mantenervi idratati e favorire la circolazione sanguigna
• dormite a sufficienza e cercate di rispettare i ritmi circadiani: il sonno è fondamentale per il benessere fisico e mentale e per la sicurezza alla guida; cercate di dormire almeno sette ore per notte, in un ambiente silenzioso, buio e confortevole; evitate di guidare di notte o nelle ore più calde del giorno, se possibile e non forzate i vostri limiti
• fate attività fisica regolarmente: anche se il tempo a disposizione è poco, cercate di dedicare almeno 30 minuti al giorno a un'attività fisica moderata, come camminare, correre, andare in bicicletta o fare stretching – l'attività fisica aiuta a prevenire l'obesità, il diabete, le malattie cardiovascolari e a rilassare la mente
• fate un check-up generale periodico: controllate la vostra pressione arteriosa, il colesterolo, il glucosio e altri parametri sanitari; fatevi visitare dal vostro medico di fiducia almeno una volta all'anno e seguite le sue indicazioni; non trascurate eventuali sintomi o segnali di malessere e non fatevi tentare dall'automedicazione.
I nostri suggerimenti per evitare lo stress
Lo stress è un nemico subdolo che può compromettere la qualità della vita e del lavoro. Per i camionisti, che devono affrontare le sfide del traffico, delle consegne, dei clienti, delle normative e della solitudine, lo stress può essere una fonte di ansia, irritabilità, depressione e burnout.
Per evitare questi effetti negativi, ecco alcuni suggerimenti:
• organizzate il vostro lavoro con criterio e flessibilità: pianificate il vostro itinerario con anticipo, tenendo conto delle condizioni meteorologiche, del traffico e delle eventuali emergenze; rispettate i tempi di consegna e le norme di sicurezza stradale, ma non fatevi schiacciare dalla fretta o dalla pressione; siate pronti ad adattarvi ai cambiamenti e a risolvere i problemi con calma e creatività
• mantenete un buon rapporto con i vostri colleghi, i vostri clienti e la vostra famiglia: la comunicazione è essenziale per creare un clima di fiducia e collaborazione; fatevi aiutare quando ne avete bisogno, chiedete consigli o informazioni utili, condividete le vostre esperienze e le vostre emozioni; non isolatevi, ma cercate di avere una vita sociale attiva e stimolante
• coltivate le vostre passioni e i vostri hobby: il lavoro non deve essere l'unica fonte di gratificazione nella vostra vita; dedicate del tempo a ciò che vi piace fare, che si tratti di leggere, ascoltare musica, guardare un film, fare fotografie, giocare a carte o altro; queste attività vi aiuteranno a distrarvi, a tenere lontano lo stress e a ritrovare il buonumore
• praticate tecniche di rilassamento e di respirazione: quando vi sentite tesi o nervosi, provate a fare degli esercizi di respirazione profonda, di meditazione, di yoga o di altre tecniche che vi aiutino a calmare la mente e il corpo – queste pratiche vi aiuteranno a ridurre il livello di cortisolo, l'ormone dello stress, e a migliorare il vostro equilibrio emotivo.