Patente C
Cosa bisogna sapere

Europarts Srl

In Italia le patenti di guida sono regolamentate dal Codice della Strada, che stabilisce i requisiti per ottenere e mantenere una patente di guida, le categorie di veicoli che è possibile guidare con ogni tipo di patente, le sanzioni per chi commette infrazioni alla normativa sulla guida e molte altre regole relative alla circolazione stradale.

Fra tutte, la Patente C è quella che permette di guidare:
• autoveicoli destinati al trasporto di merci dalla massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche se trainanti un rimorchio leggero, cioè fino a 750 kg;
• macchine operatrici eccezionali, quali gru o scavatori
• tutti i veicoli conducibili con le patenti AM, B e C1


I requisiti per conseguire la Patente C
Secondo la legge, per conseguire la Patente C è necessario:
• aver compiuto 21 anni di età ed aver conseguito precedentemente la Patente B;
• avere un’acutezza visiva pari a non meno di 12/10 complessivi, e con un minimo di 4/10 per occhio – sono ammesse correzioni specifiche;
• avere un udito perfettamente integro;
• non avere alterazioni anatomiche o funzionali invalidanti agli arti, e nemmeno utilizzare protesi o dispositivi compensativi;
• avere ottimi tempi di reazione a stimoli semplici e complessi, luminosi ed acustici.


L’esame teorico
Per conseguire la Patente C si deve sostenere un esame teorico che prevede la frequentazione di un percorso didattico specifico, al termine del quale si avrà accesso ad una prova d’esame scritta che prevede 40 domande in 40 minuti di tempo, con un massimo di 4 errori consentiti.

L’esame pratico
Dopo aver superato la prova teorica e prima di conseguire definitivamente la Patente C si deve fare un periodo di prova di guida con il cosiddetto “foglio rosa”.
Il foglio rosa ha una validità di sei mesi; trascorso un mese dal suo rilascio si può sostenere la prova pratica. Nell’arco di tempo della sua validità è possibile sostenere l’esame pratico due volte.


Qualche consiglio
Se stai pensando di conseguire la Patente C ti diamo qualche consiglio:
• Studia il Codice della Strada: Conoscere le norme che regolamentano la guida è fondamentale per diventare un buon conducente.
• Preparati per l'esame teorico: L'esame teorico include domande sul Codice della Strada, la segnaletica stradale e la sicurezza della circolazione.
• Scegli una buona scuola guida: Una buona scuola guida può aiutarti a imparare a guidare in modo sicuro e può supportare la tua preparazione per entrambe le prove d'esame.
• Allenati per l'esame pratico: Prima di sostenere questa prova, assicurati di avere sufficiente esperienza di guida in diverse condizioni stradali, come il traffico intenso o la guida su strade accidentate.
• Mantieni la concentrazione durante la guida: La guida di un veicolo pesante richiede molta concentrazione. Assicurati di non distrarti e di mantenere sempre la massima attenzione alla strada.

Vedi i prodotti

Rivolgiti a noi per il tuo camion.

Scopri adesso il catalogo!



VAI AL CATALOGO