Autoarticolato
Che cos’è e quali sono le sue caratteristiche

Europarts Srl

Gli autoarticolati sono veicoli su strada formati da un motore e una cabina di guida collegati ad uno o più rimorchi. Sono utilizzati per il trasporto di merci su lunghe distanze, grazie alla loro capacità di trasportare grandi quantità di carico.

Questi veicoli sono diventati un'importante risorsa per l'industria del trasporto, poiché consentono di trasportare merci su lunghe distanze in modo efficiente ed economico. Gli autoarticolati sono utilizzati per il trasporto di una vasta gamma di merci, tra cui prodotti alimentari, materiali da costruzione, prodotti chimici e merci pericolose.
In molti paesi, gli autoarticolati sono sottoposti a rigidi controlli e normative per garantire la sicurezza su strada. Ad esempio, i conducenti di autoarticolati devono seguire un rigoroso programma di formazione e ottenere una licenza di guida specifica. Inoltre, i veicoli sono soggetti a regolari controlli tecnici per garantire la sicurezza e la conformità alle normative.

Da dove deriva la parola autoarticolato?


La parola "autoarticolato" deriva dalla combinazione di due parole: "auto" e "articolato". "Auto" deriva dal greco "autós", che significa "sé stesso" o "automobile", mentre "articolato" deriva dal latino "articulatus", che significa "diviso in arti" o "composto da parti collegate tra loro".
Il termine "autoarticolato" è stato coniato per descrivere i veicoli su strada formati da una cabina di guida collegata a uno o più rimorchi, che possono essere separati e collegati in base alle esigenze di trasporto. Questi veicoli sono spesso chiamati anche "camion articolati", "tir" o "semirimorchi".

L'uso degli autoarticolati risale almeno al 1920, quando furono introdotti i primi veicoli a motore con rimorchi collegati. Inizialmente, questi veicoli venivano utilizzati principalmente per il trasporto di merci su lunghe distanze, poiché consentivano di trasportare grandi quantità di carico in modo efficiente ed economico.

Oggi, gli autoarticolati sono diventati un'importante risorsa per l'industria del trasporto, grazie alla loro capacità di trasportare grandi quantità di merci su lunghe distanze. Nonostante le sfide legate alla sicurezza su strada, l'industria del trasporto continua a utilizzare e sviluppare gli autoarticolati per garantire una maggiore efficienza e sostenibilità nel trasporto di merci.

Caratteristiche autoarticolato


Le caratteristiche che contraddistinguono un autoarticolato sono diverse e includono:
1.Dimensioni: gli autoarticolati sono generalmente più grandi dei normali veicoli su strada, poiché sono composti da una cabina di guida e uno o più rimorchi. Le dimensioni di un autoarticolato possono variare in base al numero e alla dimensione dei rimorchi.
2.Peso: gli autoarticolati sono in grado di trasportare grandi quantità di carico, grazie alla loro capacità di trainare uno o più rimorchi. Il peso massimo consentito per un autoarticolato varia in base alle normative locali e dipende dalle caratteristiche del veicolo.
3.Struttura: gli autoarticolati sono composti da una cabina di guida e uno o più rimorchi, che possono essere collegati e separati in base alle esigenze di trasporto. La cabina di guida è generalmente dotata di un motore, un sistema di trasmissione e un sistema di sterzo.
4.Normative di sicurezza: gli autoarticolati sono soggetti a rigide normative di sicurezza su strada, che comprendono ad esempio regolari controlli tecnici e la necessità di ottenere una licenza di guida specifica per i conducenti.
5.Tecnologie

Quanto pesa e che patente serve per poterlo guidare


Il peso di un autoarticolato varia in base al numero e alla dimensione dei rimorchi e al tipo di carico trasportato. In generale, un autoarticolato vuoto ha un peso compreso tra le 7,5 e le 12 tonnellate, mentre un autoarticolato completamente carico può superare le 40 tonnellate.
Per guidare un autoarticolato serve una patente di guida specifica, che dipende dalla massa complessiva del veicolo e dal tipo di rimorchio trainato. In Italia, per esempio, per guidare un autoarticolato con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate è necessaria la patente di guida della categoria C, mentre per trainare rimorchi con massa complessiva superiore a 750 kg serve la patente di guida della categoria E.

Per poter guidare un autoarticolato, inoltre, è necessario avere una formazione specifica sulla guida di veicoli di grandi dimensioni e sulle normative di sicurezza su strada. In molti paesi, è obbligatorio seguire un corso di formazione professionale per i conducenti di autoarticolati, che prevede un'adeguata preparazione teorica e pratica sulla guida di questi veicoli.

Vedi i prodotti

Rivolgiti a noi per il tuo camion.

Scopri adesso il catalogo!



VAI AL CATALOGO