Classificazione ADR
Che cos’è e cosa prevede

Europarts Srl

L'Accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose, noto anche come ADR, è un accordo internazionale che indica le norme e le procedure per il trasporto di merci pericolose su strada. Questa normativa accettata da molti paesi e dalla totalità della comunità europea, indica tutti gli adempimenti obbligatori e le indicazioni per il trasporto delle merci pericolose.

Che cosa indica e quale scopo ha la normativa ADR?


Sono indicate sia le merci pericolose il cui trasporto internazionale viene proibito, sia quelle autorizzate. Il testo dell’ADR, che normalizza il trasporto delle merci consentite, è composto da 17 articoli e viene aggiornato ogni due anni, tenendo conto degli sviluppi tecnologici nel settore del trasporto. Questo accordo è nel rispetto delle raccomandazioni ONU.

L'ADR ha lo scopo di garantire la sicurezza durante il trasporto delle merci pericolose su strada, proteggere l'ambiente e la salute pubblica, e facilitare il commercio internazionale. Le merci pericolose vengono classificate in base al loro grado di pericolosità e le regole per il loro trasporto variano a seconda della classe a cui appartengono.

Il trasporto di merci pericolose richiede l'uso di veicoli e attrezzature speciali, nonché la formazione e la certificazione degli autisti e del personale coinvolto nella gestione delle merci. Inoltre, il trasporto di merci pericolose è soggetto a controlli rigorosi da parte delle autorità competenti.

In sintesi, l'ADR è un accordo importante per garantire la sicurezza durante il trasporto di merci pericolose su strada, proteggere l'ambiente e la salute pubblica, e facilitare il commercio internazionale. Il rispetto delle norme ADR è essenziale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza delle persone e dell'ambiente durante il trasporto di queste merci.

Vediamo la classificazione ADR
Le merci sono classificate rispetto alla loro tipologia di pericolosità e rispetto al loro grado. Di conseguenza le regole variano secondo la classe di appartenenza. La classificazione ADR si sviluppa in 9 classi.

Classe 1: gli esplosivi
Classe 2: i gas
Classe 3: tutti i liquidi infiammabili
Classe 4: i solidi infiammabili, le sostanze soggette a combustione spontanea e le sostanze che emettono gas infiammabili a contatto con l'acqua
Classe 5: le sostanze altamente ossidanti e perossidi organici
Classe 6: le sostanze tossiche e infettive
Classe 7: i materiali radioattivi
Classe 8: le sostanze corrosive
Classe 9: le sostanze e oggetti pericolosi di diversa natura

Il trasporto di merci pericolose richiede l'uso di veicoli e attrezzature speciali, nonché la formazione e la certificazione degli autisti e del personale coinvolto nella gestione delle merci. Inoltre, il trasporto di queste merci è soggetto a controlli rigorosi da parte delle autorità competenti.

L'ADR definisce anche le regole per l'etichettatura, l'imballaggio e la segnalazione delle merci pericolose durante il trasporto. Ad esempio, le merci devono essere etichettate con simboli e indicazioni di pericolo in base alla loro classe di pericolo.
Quali sono i soggetti che vengono interessati dall’ADR?

L' ADR, coinvolge diversi soggetti interessati. In primo luogo, ci sono le imprese che effettuano il trasporto di merci pericolose, che devono conformarsi alle norme e alle procedure stabilite dall'ADR per garantire la sicurezza durante il trasporto.

Inoltre, ci sono gli autisti e il personale coinvolto nella gestione delle merci pericolose, che devono essere adeguatamente formati e certificati secondo le disposizioni dell'ADR.
Infine, c'è la figura del consulente ADR, un professionista specializzato nella gestione delle merci pericolose e nella conformità alle norme ADR. Il consulente ADR fornisce consulenza alle imprese che effettuano il trasporto di merci pericolose per garantire che le merci siano trasportate in modo sicuro e conforme alle norme dell'ADR.

Il consulente ADR ha un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza durante il trasporto di merci pericolose, fornendo consulenza specializzata e supporto alle imprese per conformarsi alle norme ADR e garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza. Inoltre, il consulente ADR contribuisce a prevenire incidenti e a proteggere l'ambiente e la salute pubblica durante il trasporto di queste merci.

Vedi i prodotti

Rivolgiti a noi per il tuo camion.

Scopri adesso il catalogo!



VAI AL CATALOGO